Noleggiare un’auto è molto comodo, ma il controllo del veicolo prima e dopo l’utilizzo è un punto fondamentale per poterlo usare in tutta tranquillità. A volte, piccoli graffi o danni già esistenti possono essere trascurati e rischiare di essere attribuiti per errore all’utilizzatore. Per questo motivo, scattare delle foto al momento del ritiro e della riconsegna dell’auto è una buona pratica che permette di noleggiare in modo più sicuro e sereno.
Conservando le foto come prova, si può dimostrare chiaramente che un determinato danno non è stato causato da sé stessi, evitando così inutili fraintendimenti. In questo articolo vi spieghiamo quali parti del veicolo conviene fotografare e perché questa semplice abitudine può essere molto utile.
L’importanza di scattare foto al momento del ritiro
Al momento del ritiro, l’auto a noleggio può già presentare piccoli graffi o segni dovuti all’utilizzo precedente. Fotografare il veicolo prima di mettersi in viaggio permette di documentarne chiaramente lo stato e di utilizzarlo in totale tranquillità. Inoltre, al momento della riconsegna, le foto rappresentano una prova che il veicolo è stato usato correttamente.
- Prevenzione dei problemi: evitare fraintendimenti legati a piccoli graffi o danni preesistenti.
- Maggiore serenità: avere sotto controllo le condizioni del veicolo e noleggiare senza pensieri.
Punti da fotografare prima della partenza
Si consiglia di documentare il veicolo in modo completo, dalle viste generali ai dettagli, coprendo i seguenti aspetti:
- Vista d’insieme
- Scatta foto dell’auto dai 4 angoli principali: anteriore sinistro, anteriore destro, posteriore sinistro e posteriore destro.
- Dettagli del veicolo
- Zone soggette a graffi, come portiere, cofano posteriore e paraurti (anteriore e posteriore).
- Ruote e pneumatici (controlla eventuali graffi, crepe o rigonfiamenti).
- Parabrezza e finestrini
- Verifica la presenza di crepe, rotture o graffi.
- Interni
- Quadro strumenti (chilometraggio e livello carburante), sedili, console centrale e tettuccio.
- Controlla la presenza di sporco, danni o cattivi odori.
- Parti da osservare con maggiore attenzione
- Specchietti retrovisori esterni, fari (anteriori e posteriori) e parte inferiore visibile della carrozzeria.
Suggerimento: scatta le foto con buona luce e, se possibile, registra anche un breve video facendo un giro completo dell’auto: ti darà maggiore tranquillità.

È necessario fotografare anche al momento della restituzione?
La risposta è: Assolutamente sì!
Scattare foto al momento del rientro è altrettanto importante, perché permette di dimostrare che durante l’utilizzo non si sono verificati nuovi danni.
- Punti da fotografare: come alla partenza, copri l’intero veicolo, i dettagli del veicolo, gli pneumatici, i finestrini e gli interni.
- Carburante e chilometraggio: fotografa sempre il quadro strumenti per avere la prova che la restituzione è avvenuta secondo quanto previsto dal contratto.
- Luogo di parcheggio: fotografare anche la posizione in cui hai lasciato l’auto ti darà ulteriore tranquillità.
Errori comuni
- Fotografare solo i graffi grandi: è importante scattare foto anche dei piccoli graffi.
- Fotografare solo l’esterno del veicolo: non dimenticare interni, pneumatici e quadro strumenti.
- Sbagliare il momento: le foto devono essere scattate al momento del ritiro e della riconsegna, altrimenti non saranno valide come prova.
Ulteriore utilizzo delle foto del controllo veicolo per la richiesta di rimborso assicurativo
L’assicurazione completa AXA di QEEQ copre danni al veicolo, collisioni, responsabilità verso terzi e lesioni ai passeggeri. In caso di incidente o imprevisto, le foto scattate al momento del ritiro e della riconsegna costituiscono prove valide da utilizzare direttamente per la richiesta di rimborso.
- Riduzione della franchigia: con l’assicurazione AXA, anche piccoli graffi o problemi agli pneumatici sono coperti.
- Supporto clienti in italiano: assistenza 24 ore su 24 tramite WhatsApp, per viaggiare senza preoccupazioni anche all’estero.
Sintesi
Scattare foto del veicolo al momento del ritiro e della riconsegna è il modo più semplice ed efficace per tutelare i propri diritti. Abbinando questa pratica all’assicurazione AXA, è possibile ricevere supporto rapido e affidabile in caso di problemi.
- Al ritiro: fotografa l’intero veicolo, inclusi dettagli, interni e quadro strumenti.
- Alla riconsegna: fotografa le stesse aree e registra anche carburante e chilometraggio.
- Integrazione con l’assicurazione: utilizza le foto per le richieste di rimborso con AXA, garantendo un processo più fluido.
- Suggerimenti per la conservazione: invia le foto a te stesso tramite WhatsApp o condividile con il servizio clienti QEEQ; in questo modo viene aggiunto un timestamp, aumentando la validità come prova.
Alla prossima esperienza di noleggio, preparati con foto di controllo del veicolo e assicurazione AXA, per goderti un viaggio sicuro e confortevole all’estero.
